BONUS VERDE 2023: COSA C'È DA SAPERE

La legge di Bilancio 2023 conferma fino al 2024 il BONUS VERDE, ovvero l'agevolazione fiscale dedicata a giardini e terrazzi domestici.
Il bonus consiste in una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per i seguenti interventi:
- sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi
- realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
- spese di progettazione e manutenzione, solo se connesse all'esecuzione di questi due tipi di interventi.
- Realizzazione di fioriere e allestimento a verde di balconi e terrazzi, purché si tratti di opere permanenti e sempre che si riferisca ad un intervento innovativo di sistemazione a verde degli immobili residenziali
La detrazione non spetta invece per le spese sostenute per la manutenzione ordinaria periodica di giardini preesistenti e per i lavori in economia effettuati dal proprietario o semplice acquisto di vasi da balcone; si deve quindi trattare di interventi di natura straordinaria.
Possono godere della detrazione i proprietari, gli inquilini e i titolari di un diritto di godimento (ad es. usufrutto). Il bonus va calcolato su un importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo e si ripartisce in dieci uguali quote annuali. La detrazione massima è quindi di 1.800 euro per immobile (180 euro l'anno).
Sono agevolabili anche le spese sostenute per interventi eseguiti sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali, fino ad un importo massimo complessivo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo.In questo caso, ha diritto alla detrazione il singolo condomino nel limite della quota a lui imputabile.
Il pagamento delle spese deve necessariamente avvenire attraverso strumenti che ne consentano la tracciabilità, quindi carte di credito, bancomat, assegni non trasferibili, bonifico bancario o postale. Le spese devono essere documentate per far fronte ai controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate nella fase di richiesta dello sconto fiscale.
Vittoria N. - Tecnorete San Martino Buon Albergo