ECOBONUS: L'ACCENDIAMO?

13.04.2023


Che Cos'è L'Ecobonus?

L'Ecobonus è un'agevolazione fiscale dedicata alla riqualificazione energetica dell'immobile, rivolta a tutti i cittadini che svolgono determinati interventi su case per cui possiedono un diritto reale, e prevede un'agevolazione al 50% oppure al 65% in base al lavoro svolto.

Si tratta di lavori che permettono una riduzione del consumo in relazione al riscaldamento oppure del miglioramento termico dell'edificio. Il miglioramento può avvenire grazie alle coibentazioni ai nuovi pavimenti, alla sostituzione delle finestre o degli infissi, ma sono inclusi anche lavori come l'installazione di pannelli solari e la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale.

Nel 2023 l'Ecobonus gode delle stesse modalità di fruizione dello scorso anno: l'agevolazione fiscale è data da una detrazione IRPEF o IRES, che viene corrisposta dall'Agenzia delle Entrate quando il soggetto richiedente svolge lavori che, come abbiamo già detto, vanno a  migliorare l'efficienza energetica di edifici esistenti.

Chi può usufruire dell'Ecobonus?

Possono usufruire delle detrazioni Ecobonus:

  • Le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni e i nudi proprietari;
  • I titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
  • I contribuenti che conseguono reddito d'impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali). I titolari di reddito d'impresa possono fruire della detrazione solo con riferimento ai fabbricati strumentali che utilizzano nell'esercizio della loro attività imprenditoriale (Risoluzione n. 340/E/2008 dell'Agenzia delle Entrate).
  • I locatari (affittuari) o comodatari;
  • Gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
  • Le associazioni tra professionisti;
  • Gli istituti autonomi per le case popolari e le cooperative di abitazione a proprietà indivisa;

Sono inoltre ammessi a fruire della detrazione, purché sostengano le spese per la realizzazione degli interventi e questi non siano effettuati su immobili strumentali all'attività d'impresa:

  • Il familiare convivente con il possessore o il detentore dell'immobile oggetto dell'intervento (coniuge, componente dell'unione civile, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado);
  • Il convivente more uxorio, non proprietario dell'immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato (Risoluzione n. 64/E/2016 dell'Agenzia delle Entrate).

La detrazione IRPEF legata all'Ecobonus spetta al soggetto che effettua il pagamento della fattura. Il soggetto, possessore o acquirente, anche di una sola porzione di unità abitativa, può beneficiare interamente dell'agevolazione, purché sia colui che sostenga la spesa e che sia intestatario delle fatture.

Se la spesa per i lavori è sostenuta da più soggetti, dovranno essere indicati nome, cognome e codice fiscale delle persone interessate alla detrazione fiscale. Per gli interventi realizzati su parti comuni condominiali, è necessario indicare il codice fiscale del condominio e quello dell'amministratore o di altro condomino, che effettui il pagamento.

Quali sono gli adempimenti necessari?

Per poter usufruire della detrazione IRPEF, oltre al consueto bonifico parlante è necessaria l'asseverazione di un tecnico abilitato che attesti i requisiti tecnici dei lavori eseguiti e la congruità delle spese con computo metrico, l'attestato di prestazione energetica e l'invio della comunicazione della scheda tecnica all'ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Quali interventi possono essere oggetto di sconto o di cessione del credito di imposta?

Anche per l'Ecobonus è possibile richiedere lo sconto in fattura o la cessione del credito, due modalità di fruizione alternative tra loro.

  • Sconto in fattura: si tratta della possibilità di ottenere uno sconto direttamente sul pagamento dovuto ai fornitori che hanno svolto i lavori di ristrutturazione o riqualificazione per l'immobile;
  • Cessione del credito: con questa modalità è possibile chiedere di cedere il credito ad altri soggetti, come istituti di credito o intermediari finanziari.

Documentazione necessaria

Per poter beneficiare dell'Ecobonus è necessario effettuare pagamenti tracciabili, dunque tramite bonifico bancario o postale. Il bonifico parlante deve prevedere le seguenti informazioni:

  • Causale del bonifico con l'indicazione della normativa di riferimento;
  • Codice Fiscale del beneficiario dell'Ecobonus, se persona fisica, Codice Fiscale o numero di Partita IVA, se il richiedente è un professionista o svolge attività d'impresa.

Per quanto riguarda la documentazione necessaria, è necessario presentare:

  • Asseverazione redatta e firmata da un tecnico abilitato (oppure una dichiarazione rilasciata dal direttore dei lavori) che attesta che gli interventi rispettano i requisiti tecnici richiesti e sono idonei per l'accesso all'incentivo;
  • Scheda informativa degli interventi svolti;
  • APE post-interventi.

L'APE non è obbligatoria in caso di:

  • Sostituzione di finestre comprensive di infissi su unità immobiliari indipendenti;
  • Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria;
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaia a condensazione e messa a punto del sistema di distribuzione;
  • Acquisto e installazione di schermature solari;
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori alimentati a biomassa;
  • Acquisto e installazione di dispositivi multimediali.

Ricorda, inoltre, che la corretta descrizione della fattura è essenziale per non inciampare in contestazioni da parte dell'Agenzia delle Entrate. Quando ricevi le fatture da parte dei fornitori che hanno eseguito i lavori, verifica sempre l'esatta indicazione dell'Ecobonus in fattura. In particolare, gli elementi essenziali sono: 

- tipo di opera (manutenzione straordinaria, ordinaria, risanamento, ristrutturazione);

- descrizione intervento;

- localizzazione dell'immobile (indirizzo ed estremi catastali);

- eventuale secondo soggetto che detrae.

Alessia F. - Tecnorete Borgo Roma

Decorazioni domestiche © Tutti i diritti riservati 2023
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia